Il barcode mono-dimensionale è il tipo di codice a barre con cui siamo più familiari. Tutte le informazioni sono organizzate orizzontalmente in barre e spazi di larghezza variabile e lette da uno scanner da sinistra a destra. Ci sono diverse versioni di codici, alcune che rappresentano solo dati numerici e altre che possono codificare anche caratteri alfanumerici. L’altezza del codice dipende dallo spazio disponibile sul prodotto e dalla capacità del lettore di codici a barre di leggere codici di diverse dimensioni. I codici a barre mono-dimensionali più comuni sono i codici UPC o EAN, che si trovano su molti prodotti di consumo quotidiano, come generi alimentari e articoli per la casa.
Tipi di barcode
Può essere di due tipi: lineare o monodimensionale e codice bidimensionale o a matrice (Matrix).
Barcode: 1-D e 2-D
Il modulo
Per modulo si intende la larghezza dell’elemento (barra o spazio) più stretto. Nell’immagine sono evidenziati i singoli moduli. Gli altri spessori sono un multiplo del modulo.
Il modulo nel barcode
Barcode lineare, monodimensionale
Il barcode o codice identificativo è una rappresentazione grafica di numeri e caratteri. Può essere interpretato attraverso appositi lettori ottici restituendone appunto il proprio equivalente alfanumerico. Il barcode lineare è composto da barre, spazi e moduli. Le barre sono gli elementi scuri formati da segmenti verticali. Gli spazi sono gli elementi chiari che separano le barre. Il barcode è quasi sempre affiancato dall’equivalente alfanumerico che esso rappresenta per ottenere un’etichetta leggibile, anche senza l’ausilio dell’apposito lettore ottico.
Codice UPC
Utilizzato nell’ambito della grande distribuzione per i prodotti importati da Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti, il barcode UPC o Universal Product Code può rappresentare solo dodici caratteri numerici.
Barcode UPC
Disegno dell’ing. George J. Laurer
Barcode EAN
Utilizzato nella grande distribuzione, il barcode EAN o European Article Number può rappresentare solo tredici caratteri numerici.
Barcode EAN
Codice 128
Il codice 128 è utilizzato nel settore medico, può rappresentare l’intero set di caratteri ASCII.
Codice 128
Il Farmacode
Dedicato all’identificazione dei farmaci e dei prodotti da banco nelle farmacie, il barcode Farmacode o Codice 32 o Codice 39 è regolato da apposite normative.
Codice farmacode
Il carattere di controllo
Quasi tutti i codici a barre utilizzano un codice di controllo o check digit che l’unità di lettura è in grado di ricalcolare e verificare per assicurare la corretta lettura e l’integrità dei dati. L’ultima cifra garantisce l’integrità del codice. La cifra di controllo viene calcolata utilizzando un semplice algoritmo, basato sugli altri numeri nel codice.
Ad esempio, il codice “036000241457”.
L’ultima cifra è la cifra di controllo è “7” se gli altri numeri sono corretti, il calcolo della cifra di controllo deve produrre 7.
Per calcolare la cifra di controllo:
sommando prima le cifre dispari: 0+6+0+2+1+5 = 14
si moltiplica il risultato per 3: 14 × 3 = 42
si sommano quindi le cifre del numero pari: 3+0+0+4+4 = 11
e quindi la somma dei due risultati: 42 + 11 = 53
Calcolando il resto di (53 / 10), noto anche come (53 modulo 10), se non è 0, sottrai da 10
Pertanto, il valore della cifra di controllo è 7, ovvero (53 / 10 ) = 5 resto 3; 10 – 3 = 7
Barcode: la cifra di controllo
“un’identità unica globale e verificabile, tra l’altro globale, non significa italiano”
GS1 Italia
I codici a barre nella digitalizzazione
La digitalizzazione dei contenuti, creando proprio dei “gemelli digitali” del prodotto, in modo da avere questo questo tipo di trasferimento in maniera univoco ovunque, può garantire uno scambio automatizzato dei dati. Questa semplificazione nell’ambito delle relazioni dei processi di acquisto di vendita deriva dalla possibilità appunto di scambiare dati in maniera economicamente compatibile. Soprattutto veloce e standardizzata. Non esiste di meglio che si possa fare se parliamo tutti la stessa lingua.
I codici a barre nella blockchain
Che impatto ha tutto questo con la blockchain? E quindi il controllo è il blocco del processo per avere la completa tracciabilità del prodotto, se non ha l’identificazione che unica dappertutto senza di questo il processo non potrebbe andare avanti. Quindi è come proprio che è come se il barcode di fatto non si fermasse in questa sua evoluzione per il consumo giornaliero. Come avere un passaporto. La tecnologia si evolve e non si elimina!
Con il nostro Servizio CODIFICA è possibile ottenere codici prodotto intestati alla propria Azienda e soddisfare i requisiti di tracciabilità propri di alcuni sistemi di vendita della GDO.